Decreto Lavoro: le novità a partire dal 5 maggio 2023
Lo scorso 5 maggio 2023 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 48/2023. La normativa prevede importanti novità in tema di riduzione del cuneo fiscale, misure di sostegno al […]
Lo scorso 5 maggio 2023 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 48/2023. La normativa prevede importanti novità in tema di riduzione del cuneo fiscale, misure di sostegno al […]
La normativa in tema di segnalazione di illeciti (c.d. whistleblowing) non fornisce un’esimente generale per qualsiasi responsabilità disciplinare del dipendente. È quanto stabilito dalla recente ordinanza n. 9148/2023 della Corte […]
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro torna ad esprimersi in tema di sistemi di controllo diretto e indiretto dei lavoratori ai sensi dell’art. 4 L. n. 300/1970. Nello specifico, con la nota […]
Nel nostro ordinamento sussiste una tipologia di licenziamento riconducibile agli scarsi risultati prodotti dal dipendente durante l’attività lavorativa.Il licenziamento per scarso rendimento è stato oggetto di diverse pronunce giurisprudenziali. Tale […]
Il Parlamento europeo, in data 30 marzo 2023, ha approvato una Direttiva volta a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomo e donna. La Direttiva si applica a […]
La giurisprudenza comunitaria torna ad esprimersi in tema di sicurezza sul lavoro stabilendo che il datore di lavoro deve fornire i dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti che lavorano […]
Con il D.Lgs. 24/2023 il Legislatore italiano ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 in materia di protezione dei cd. “whistleblowers”, ossia di coloro che segnalino violazioni di diritto apprese nel […]
E’ illegittimo il licenziamento del dipendente che, durante il periodo di malattia, si reca allo stadio per assistere ad una partita di calcio. È quanto stabilito dalla recente sentenza del […]
La Riforma Cartabia ha portato un’importante novità in materia di diritto del lavoro, estendendo la procedura di negoziazione assistita anche alle controversie di diritto del lavoro. A partire dal 1° […]
Secondo la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 4360/2023, la risposta al quesito deve essere negativa in quanto trattasi di un diritto che entra a far parte del patrimonio […]