Il divieto di concorrenza degli amministratori di società a responsabilità limitata

Con ordinanza n. 14226 del 23 maggio 2023, la Corte di Cassazione, nel contesto di un’azione di responsabilità sociale ai sensi dell’art. 2476 c.c. nei confronti dell’amministratore unico di una società a responsabilità limitata in liquidazione, ha chiarito il perimetro del divieto di concorrenza degli amministratori.Preliminarmente, la Corte ha affermato l’applicabilità del divieto di concorrenza di cui all’art. 2390 c.c. dettato in materia di società per azioni anche alle società a responsabilità limitata in ragione del rapporto fiduciario posto alla […]

Trasferimento per il lavoratore che assiste il familiare disabile

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21627 del 20.07.2023, ha chiarito che il lavoratore che assiste un familiare disabile ha diritto al trasferimento presso una sede di lavoro più vicina al domicilio del congiunto purché ciò non determini un grave danno all’azienda. Una lavoratrice proponeva domanda cautelare di trasferimento ai sensi dell’art. 33, comma 5 della Legge n. 104/1992 per poter assistere il padre con disabilità grave. La Corte d’Appello accoglieva il ricorso e condannava altresì il datore di […]

Violazione degli obblighi di assistenza familiare a seguito di separazione: il delitto sussiste solo in caso di stato di bisogno della prole

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, con sentenza n. 24885 dell’8 giugno 2023.La Corte, in particolare, ha precisato che il giudice penale, per poter affermare la configurabilità del delitto previsto e punito dall’art. 570 c.p., comma 2, n. 2, deve accertare l’effettiva incidenza dell’omissione sulla disponibilità dei mezzi economici dei figli, “tenendo inoltre conto di tutte le altre circostanze del caso concreto”. È esclusa, pertanto, ogni automatica equiparazione dell’inadempimento dell’obbligo stabilito dal giudice civile alla violazione […]

Estensione e limiti del potere di controllo del socio ex art. 2476 co. 2 c.c.

Con ordinanza del 19 gennaio 2023, il Tribunale di Roma, Sez. spec. in materia di impresa, nell’ambito di un procedimento ex art. 700 c.p.c. ante causam instaurato dal socio di minoranza di una società di capitali, si è espressa in merito ai limiti del potere di controllo dei soci che non partecipano all’amministrazione ex art. 2476 co. 2 c.c. Nel caso di specie, la società convenuta aveva posto in essere diverse condotte volte ad escludere il socio di minoranza dalle […]

Reati fallimentari e operazioni infragruppo

La vicenda prende le mosse dalla distrazione di somme di denaro tra due società appartenenti al medesimo gruppo realizzata dall’amministratore di entrambe le imprese. Nel contesto dello sviamento di fondi da una società all’altra, in particolare, la cedente veniva dichiarata fallita in ragione dei considerevoli ammanchi.In tale ipotesi, come chiarito dalla Corte di Cassazione, Sezione V Penale, con sentenza n. 28258 del 30 giugno 2023, il delitto di bancarotta fraudolenta non può dirsi configurato automaticamente. E tuttavia, il reato è […]

Le indennità legate alle mansioni spettano anche durante le ferie

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19663 del 11.07.2023, ha stabilito che le indennità legate alle mansioni del lavoratore devono essergli riconosciute anche durante il periodo di ferie in quanto parte della retribuzione ordinaria.Il caso prende le mosse da un ricorso depositato da un gruppo di lavoratori, i quali lamentavano che il datore di lavoro ometteva di corrispondere loro le indennità di condotta e di riserva durante il periodo di ferie in quanto ritenute non dovute.La Corte di Cassazione […]

La particolare tenuità del fatto nei reati tributari

Con Sentenza n. 28031 del 28 giugno 2023 la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, ha ridefinito i limiti della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto alla luce delle modifiche apportate dalla Riforma Cartabia.Ante riforma, in particolare, il comportamento successivo al reato non poteva essere valorizzato ai fini dell’applicabilità dell’art. 131 bis c.p.. Il nuovo testo normativo, invece, consente al giudice di valutare la gravità dell’offesa anche in relazione alla “condotta susseguente al reato” (come del resto […]

L’illecito concorrenziale del terzo

Con ordinanza n. 12092 del 8/05/2023, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla responsabilità del terzo autore di attività concorrenziale.In apertura, la Corte ha sottolineato che “in linea di principio” la concorrenza sleale di cui all’art. 2598 c.c. “costituisce fattispecie tipicamente riconducibile ai soggetti del mercato in concorrenza, sicché non è ravvisabile ove manchi il presupposto soggettivo del cosiddetto rapporto di concorrenzialità”.L’Autorità giudicante, tuttavia, ha specificato che si configura in ogni caso l’illecito di concorrenza sleale qualora […]

I limiti ai controlli difensivi del datore di lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18168 del 26 giugno 2023, torna a fare chiarezza sul tema dei controlli difensivi esercitati sui dipendenti.Il caso prende le mosse da un licenziamento operato da una banca nei confronti di un dirigente, preceduto da tre contestazioni e relativi provvedimenti disciplinari. Il dirigente aveva contestato la legittimità del licenziamento poiché i fatti alla base delle contestazioni disciplinari erano stati acquisiti mediante un’attività di controllo invasiva. Nello specifico, il lavoratore osservava di aver subito […]

Franchising: i confini dell’abuso di dipendenza economica.

Con sentenza n. 462 del 3/02/2023, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha delineato i contorni dell’abuso di dipendenza economica in relazione a un contratto di franchising.Nel caso di specie, il franchisee in seguito alla ricezione di un decreto ingiuntivo per il pagamento di determinate somme proponeva opposizione nei confronti del franchisor chiedendo la revoca del decreto ingiuntivo, la risoluzione del contratto di franchising e la condanna del franchisor al risarcimento del danno a causa dell’interruzione improvvisa della fornitura […]