In caso di phishing la banca deve risarcire il cliente frodato

Un cliente di un istituto di credito aveva convenuto in giudizio la banca sostenendo di aver ricevuto una mail, apparentemente proveniente dalla banca stessa, con la quale era stato invitato ad accedere al proprio conto corrente, mediante un link contenuto nella mail, e ad inserire le proprie credenziali per effettuare il cambio della password. Il correntista aveva effettivamente compiuto l’operazione di aggiornamento password e aveva successivamente riscontrato un addebito sul proprio conto corrente di euro 2.900,00 per un’operazione da lui […]

Il rating di legalità

Introdotto nell’ordinamento italiano con il D.L. 24 gennaio 2012 n. 1 e ss.mm. e disciplinato dal Regolamento adottato con la Delibera 12 novembre 2012 n. 24075 e ss.mm. dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), il rating di legalità costituisce una attestazione formale del raggiungimento di elevati standard di legalità, trasparenza ed eticità nella conduzione dell’attività di impresa.L’ottenimento del rating di legalità possiede una serie di importanti vantaggi. Nello specifico, le imprese che hanno conseguito il rating di legalità […]

È contratto d’opera se l’impresa è di piccole dimensioni

La vicenda ha ad oggetto il risarcimento dei danni da infiltrazioni verificatesi in un appartamento e nel porticato. Le comproprietarie dell’appartamento danneggiato hanno convenuto in giudizio il titolare dell’impresa che aveva effettuato i lavori di rifacimento e riparazione dell’immobile.L’impresa convenuta si è costituita in giudizio sostenendo che il contratto doveva essere qualificato come contratto d’opera e non come contratto d’appalto e ha così eccepito l’intervenuta prescrizione dell’azione contrattuale per i vizi dell’opera, essendo decorso oltre un anno dalla consegna dell’opera […]

Riabilitazione da bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Con la sentenza n. 2313 del 18 gennaio 2024 la Suprema Corte di Cassazione si è espressa in materia di riabilitazione dai reati di bancarotta fraudolenta e di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.La riabilitazione è un istituto previsto e disciplinato dagli artt. 178 e ss. c.p., in virtù del quale un soggetto condannato può ottenere l’estinzione delle pene accessorie e di ogni altro effetto penale della sentenza di condanna al ricorrere di determinati presupposti. Innanzitutto, è necessario che sia […]

Le targhe automobilistiche costituiscono dato personale ai fini privacy

Con ordinanza n. 35256, pubblicata il 18 dicembre 2023, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dalla società di gestione del servizio di parcometri, confermando la decisione assunta dal Tribunale di Roma, con la quale era stato rigettato il ricorso promosso dalla società avverso l’ordinanza ingiunzione n. 292 del 22 luglio 2021, emessa dal Garante per la protezione dei dati personali.La s.r.l. gestore del servizio parcometri utilizzava, al fine dell’espletamento del servizio per conto di altra società (responsabile […]

La rilevanza del silenzio nel delitto di truffa

Con la sentenza n. 46209 del 3 ottobre 2023, la Prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha chiarito quale tipologia di silenzio rileva ai fini della configurabilità del delitto di truffa.Il procedimento in questione veniva instaurato nei confronti di un medico ospedaliero in regime intra moenia per non aver comunicato al proprio ospedale di svolgere anche attività professionale presso uno studio privato, inducendo così l’ente a corrispondergli lo stipendio maggiorato dell’indennità di esclusiva. Il medico veniva condannato in […]

Licenziamento illegittimo: un caso di responsabilità limitata per il datore di lavoro

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11248 del 28.04.2023, afferma che deve essere valutato con minor rigore il licenziamento irrogato dal datore di lavoro sulla base di un giudizio di inidoneità medica emesso dalla struttura sanitaria pubblica e rivelatosi poi errato.Il caso prende le mosse dal ricorso della lavoratrice, la quale aveva impugnato il licenziamento irrogatole per giustificato motivo oggettivo in virtù della sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione.La Corte d’Appello accoglieva parzialmente la domanda, condannando la società a riconoscere […]

Non può essere concessa l’attenuante della particolare tenuità se il reato presupposto è di pericolo

Con riferimento ai reati presupposto ex D.Lgs. n. 231/2001, è prevista una specifica circostanza attenuante nel caso in cui l’entità del danno cagionato sia esigua. Difatti, l’art. 12 c. 1 lett. b) del D.Lgs. n. 231/2001 stabilisce espressamente che la sanzione pecuniaria deve essere ridotta della metà qualora il danno patrimoniale cagionato sia di particolare tenuità.Con la sentenza n. 50770 datata 23 novembre 2023, la Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione si è espressa proprio riguardo all’applicabilità di […]

Nessuna rinuncia tacita dei soci al diritto di prelazione

Con l’ordinanza n. 3716 del 28 novembre 2023, il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa, ha rigettato il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso dal terzo cessionario avverso la società, condannando altresì il ricorrente alla refusione delle spese di lite in favore della s.p.a. resistente.Secondo la prospettazione del ricorrente, il trasferimento di azioni in suo favore sarebbe stato conforme alle disposizioni statutarie, in quanto vi sarebbe stata una rinuncia tacita al diritto di prelazione e al diritto […]

Legittimo il licenziamento del dipendente per molestie sul lavoro

Con la sentenza n. 35066 del 14.12.2023, la Cassazione afferma che il datore, per provare l’incidenza lesiva del vincolo fiduciario del comportamento extralavorativo del dipendente, può limitarsi alla specifica deduzione del fatto in sé quando lo stesso abbia un riflesso, anche solo potenziale ma oggettivo, sulla funzionalità del rapporto di lavoro tale da compromettere le aspettative di un futuro puntuale adempimento.Il caso prende le mosse dal ricorso di un lavoratore assunto con ruolo di responsabilità e coordinamento, il quale era […]