La carenza del personale può costituire “circostanza eccezionale” ai sensi del Reg. 261/2004 ed esonerare la compagnia aerea dal risarcimento del danno da ritardo subito dai passeggeri

La Corte di Giustizia europea si è pronunciata con riferimento al caso Touristic Aviation Services (TAS) avvenuto nel 2021. Nella specie, un volo in partenza dall’aeroporto di Colonia-Bonn con destinazione l’isola greca di Kos, ha subito un ritardo di 3 ore e 49 minuti. Tale ritardo era dovuto a diverse ragioni, tra cui la carenza del personale addetto alla registrazione dei passeggeri e alla carenza di personale dell’aeroporto di Colonia-Bonn per caricare i bagagli nell’aereo. Secondo la Flightright, cessionaria del […]

Il Regolamento (Ue) 2022/2554 – Digital Operational Resilience Act (c.d. DORA)

Il Regolamento UE 2022/2554 – Digital Operational Resilience Act (c.d. DORA) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 27 dicembre 2022 ed è entrato in vigore il 17 gennaio 2023. Detto Regolamento stabilisce un quadro normativo per la resilienza operativa digitale nel settore finanziario e si prefigge di armonizzare le normative ICT tra gli Stati membri dell’UE. Le entità finanziarie sottoposte alla normativa dovranno adempiere agli obblighi previsti dal DORA entro il 17 gennaio 2025. Il DORA, in […]

La legge n. 104/2024: novità per gli Enti del Terzo Settore

Il 3 agosto 2024 è entrata in vigore la nuova legge n. 104/2024 che prevede importanti novità per gli Enti operanti nel Terzo Settore. Innanzitutto, la nuova normativa modifica il Codice degli Enti del Terzo Settore (D.lgs. n. 117/2017), introducendo e modificando alcune previsioni concernenti la redazione del bilancio e la rendicontazione. Più nello specifico, il nuovo art. 13 del D.lgs. n. 117/2017 prevede che gli enti con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate non superiori a 60.000,00 euro […]

La Direttiva (UE) 2022/2555 – Network and Information Security 2 (c.d. NIS 2)

In data 14 dicembre 2022 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno adottato la Direttiva UE 2022/2555 – Network and Information Security 2 (c.d. NIS 2), il cui recepimento da parte dei singoli Stati membri deve avvenire entro il 17 ottobre 2024. In Italia il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di recepimento della Direttiva, il quale dovrebbe essere vagliato nelle prossime settimane dal Senato della Repubblica. In particolare, la Direttiva NIS 2 stabilisce un […]

Il sub-vettore per l’azione diretta nei confronti del committente deve provare il rapporto con il vettore principale

Con sentenza n. 817 del 27 maggio 2024 la Corte d’Appello di Ancona si è pronunciata, nell’ambito dei contratti di trasporto merci, sull’azione diretta di cui all’art. 7-ter del d.lgs. 286/2005 del sub-vettore nei confronti del committente la spedizione, in caso di mancato pagamento del corrispettivo del servizio di trasporto da parte del vettore principale. La vicenda esaminata dalla Corte d’Appello ha preso avvio dall’opposizione presentata dalla committente al decreto ingiuntivo ottenuto dal sub-vettore con il quale veniva intimato, alla […]

La Legge 28 giugno 2024 n. 90

In data 2 luglio 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 90/2024, denominata “Legge sulla Cybersicurezza”. Questa recente normativa rappresenta un importante passaggio nell’implementazione delle misure di protezione delle infrastrutture digitali italiane. La Legge sulla Cybersicurezza ha un ambito di applicazione molto ampio. Tra i soggetti pubblici coinvolti vi sono le Amministrazioni Centrali, le Regioni, le Province Autonome, le Città Metropolitane e i Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti. Inoltre, sono incluse le Società di Trasporto […]

La decisione del Garante su cancellazione o deindicizzazione di articoli online

In data 1° dicembre 2021 un interessato ha proposto reclamo al Garante lamentando la diffusione non autorizzata di dati personali relativi a una sentenza di patteggiamento che aveva visto l’interessato imputato per i reati di cui agli artt. 609-bis c.p. (violenza sessuale) e 600-quater 1° co. c.p. (detenzione di materiale pedopornografico). In buona sostanza veniva richiesta la cancellazione o, quantomeno, la deindicizzazione dell’articolo presente su Wikipedia, attinente alla vicenda giudiziaria che aveva coinvolto l’interessato nel 2017 e che si era […]

L’importanza dell’uso del marchio registrato: l’istituto della decadenza per non uso

Il Tribunale dell’Unione Europea, con una recente decisione del 5/06/2024 emessa nell’ambito del nel caso T-58/23 tra McDonald’s e Supermac’s (Holdings) Ltd in relazione al marchio “Big Mac” ha messo in evidenza un principio fondamentale del diritto dei marchi, ossia la necessità dell’uso effettivo e continuo del marchio registrato per evitare la sua decadenza. Nel caso di specie, nel 2017 la catena di fast food irlandese Supermac’s (Holdings) Ltd presentava dinanzi all’EUIPO domanda di decadenza parziale del marchio “Big Mac” […]

Post denigratorio del lavoratore reintegrato: può costituire nuova giusta causa di licenziamento

Con ordinanza n. 13764 del 17.05.2024, la Suprema Corte ritiene che integri la giusta causa di licenziamento la condotta del lavoratore che aveva pubblicato un post su Facebook denigratorio contro l’azienda successivamente all’ordine di reintegra, ma prima della ripresa dell’attività lavorativa. Il caso prende le mosse dall’impugnazione giudiziale del licenziamento da parte del dipendente, irrogato successivamente all’ordine di reintegra disposto dal Tribunale per un precedente licenziamento dichiarato poi illegittimo.La Corte d’Appello, investita della domanda, considerava la condotta del ricorrente tanto […]

E’ discriminazione indiretta applicare il periodo di comporto ordinario al lavoratore disabile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11731 del 02.05.2024, ha stabilito che il licenziamento di un lavoratore disabile basato sul superamento del periodo di comporto ordinario costituisce discriminazione indiretta. Il caso trae origine dal licenziamento di un dipendente, affetto dal 2010 da una patologia oncologica, per superamento del periodo di comporto previsto dal CCNL applicato. La Corte d’Appello di Firenze aveva annullato il licenziamento ritenendolo discriminatorio, ordinando la reintegrazione del lavoratore. Nel confermare la decisione, la Corte di Cassazione […]